La Grotta di S. Mauro si trova sul lato occidentale del Taburno ed è un luogo di grande suggestione, rilevante dal punto di vista naturalistico e storico-artistico: conserva parti di affreschi che risalgono probabilmente ai primordi della pittura rupestre a tematica religiosa in Campania. Al suo interno sono visibili un raccoglitore naturale di acqua piovana, i resti di un altarino, la rappresentazione “Maestà della Vergine con Gesù” e una porzione della figura di Santo Menna, patrono di Sant’Agata de’ Goti. Presso la grotta i pellegrini si recavano a pregare in tempi di siccità, per invocare la pioggia.